Realizzazione siti web aziendali

FEMA Loigistica e Trasporti e’ una azienda specializzata nella gestione di magazzini a temperatura controllata (+4°C / -24°C) nel settore food. L’azienda consta di varie piattaforme e magazzini di stoccaggio o lavaggio cassette, propri o di terze parti, dove sono operativi circa 400 dipendenti.
Gestire e amministrare nel quotidiano l’infrastruttura di rete aziendale ed i sistemi informativi aziendali, tra i quali gestionali di magazzino, trasporti e amministrativi.
Gestire ed assistere i dipendenti nelle varie problematiche informatiche riscontrate nell’operatività quotidiana, coordinando un team di sistemisti informatici.
Gestire i fornitori esterni di servizi IT per garantire il corretto e continuo funzionamento degli apparati e dei sistemi di magazzini (h24) ed uffici.
Evolvere ed allineare i sistemi informatici con le esigenze di espansione, innovazione e rinnovamento aziendale.
Come progetto di innovazione aziendale l’azienda ha deciso di automatizzare i processi delle Risorse Umane relativamente al tracciamento delle presenze e della elaborazione delle paghe dei dipendenti.
Dopo una approfondita analisi si e’ deciso di avviare la messa in opera di un gestionale per adempiere a queste funzioni, la scelta e’ ricaduta sul gestionale Infinity del gruppo Zucchetti, nei sui pacchetti “Presenze Web” e “Paghe Web”, per via delle possibilità di integrazione con altri gestionali già in uso all’interno dell’azienda e di espandibilità future con l’integrazione di nuovi pacchetti. Sono stati installati rilevatori di presenza, connessi al sistema Zucchetti, in ogni sede dell’azienda per consentire ai dipendenti di “beggiare” ingresso ed uscita. Si e’ resa necessaria, inoltre, la formazione per gli operatori dell’area risorse umane nella gestione delle operazioni, e dei dipendenti nell’utilizzo dell’area personale.
L’azienda ha ritenuto di voler rilanciare l’area dei Trasporti rinnovandola ed automatizzando i processi che riguardano la contrattualistica, la gestione degli autisti e dei mezzi, la pianificazione dei viaggi e del carico, e la gestione dei costi.
Dopo attente analisi si e’ deciso di acquistare il TMS (Transport Management System) “Delsy” sviluppato dalla azienda INCAS. Oltre alla preparazione dei server, all’installazione dell’applicativo e della sua configurazione e’ stato necessario avviare un programma approfondito di formazione per gli operatori dell’area Trasporti per apprendere l’operativa e le funzionalità’ della piattaforma, nonché’ della formazione per l’area IT riguardo l’amministrazione quotidiana del sistema gestionale.
Dato l’espandersi dell’azienda si e’ reso necessario allestire un nuovo magazzino a temperatura controllata per surgelati. Una volta ultimate le celle frigorifere si e’ passati alla cablatura del magazzino con linee di rete in fibra ottica ridondate (per sicurezza). Sono stati disposti una serie di switch di rete per rendere partizionabili le celle frigorifere ed un server di gestione dei dispositivi di rete. Per via dell’impossibilita’ di posizionare gli access point all’interno delle celle frigorifere, si e’ provveduto ad installare gli stessi all’esterno delle celle dotandoli di cavi/antenne da inserire all’interno delle celle tramite fori successivamente schiumati ed isolati. Per la realizzazione dell’impiando ci si e’ avvalsi della collaborazione e consulenza del Gruppo Filippetti, specializzato in sistemi automatizzati industriali e di logistica.